I dati più recenti sul mercato delle arance, pubblicati il 28 agosto 2025 sul sito ufficiale dell’Unione Europea, rivelano un quadro complesso. Il settore sta affrontando un notevole aumento dei prezzi che si accompagna a un andamento variabile della produzione e a una flessione dei volumi di scambio.
La superficie totale dedicata alla coltivazione di arance nell’UE per la stagione 2024/25 è diminuita del 4,2% rispetto alla media quinquennale. Tuttavia, i dati sulla produzione mostrano una ripresa recente. Dopo una leggera diminuzione nel 2023, la produzione totale di arance nell’UE è aumentata nel 2024.
I dati per l’intera Unione Europea, in migliaia di tonnellate, sono i seguenti:
- 2022: 5.881
- 2023: 5.721
- 2024: 5.974
Nonostante la diminuzione della produzione, il prezzo medio delle arance nell’UE ha raggiunto i 110 EUR/100 kg, un aumento del 38% rispetto a luglio 2024. Questo aumento è particolarmente evidente in Italia, dove il prezzo ha toccato i 235 EUR/100 kg, un incremento del 75%.
Parallelamente alla riduzione della produzione, anche gli scambi commerciali si sono contratti. Le esportazioni all’interno dell’UE sono diminuite del 24% rispetto alla media quinquennale, mentre le esportazioni verso Paesi extra-UE hanno subito una flessione ancora più marcata, pari al 30%. Anche le importazioni sono calate del 26%, suggerendo una minore domanda complessiva dall’estero.