Con l’avvicinarsi della stagione di raccolta in India, il mercato delle arance importate si prepara a subire un’importante transizione. L’aumento della disponibilità di prodotto nazionale, in particolare dalle coltivazioni di Nagpur, è destinato a ridurre la domanda di agrumi d’importazione nelle prossime settimane, creando una nuova dinamica di prezzi e consumo.
L’India, pur essendo un grande produttore di arance, dipende dalle importazioni per soddisfare la domanda di agrumi di alta qualità e per colmare i vuoti stagionali. In questa stagione, i volumi d’importazione da Egitto e Sudafrica sono rimasti stabili, con un ruolo cruciale nel mantenere l’offerta sul mercato. Le forniture dal Sudafrica, in particolare le varietà Valencia e Midnight, hanno registrato un miglioramento significativo. Al contrario, la qualità delle arance egiziane è rimasta stabile, ma i volumi sono stati inferiori e i prezzi più volatili rispetto all’anno precedente.
Una delle principali difficoltà per gli importatori indiani è la priorità che gli esportatori esteri tendono a dare ad altri mercati, come quello europeo e del Golfo. Di conseguenza, l’India viene spesso considerata un mercato secondario, con un impatto diretto sui volumi disponibili e sulle dinamiche dei prezzi interni. L’arrivo di quantità eccessive di prodotto importato senza una corrispondenza nella domanda può portare a un crollo dei prezzi, rendendo necessaria una maggiore disciplina nel controllo dei volumi.
Le recenti e abbondanti piogge nelle aree metropolitane hanno già influenzato la domanda, riducendo il consumo di agrumi. Questo calo stagionale si intensificherà con l’imminente disponibilità di arance indiane. Si prevede che l’arrivo del raccolto di Nagpur, a partire da metà settembre, innescherà una forte concorrenza sui prezzi, soprattutto nel mercato al dettaglio di massa.
In questo nuovo periodo, le importazioni continueranno a servire la fascia alta del mercato e la clientela urbana, mentre la domanda di massa si orienterà verso i prodotti locali.
Lascia un commento