L’oro nero del brasile: meno volume, più guadagno

I dati più recenti dal mercato del caffè del Brasile, il gigante delle esportazioni, dipingono un quadro controverso. Se da un lato il volume delle esportazioni è crollato drasticamente, dall’altro le entrate del paese hanno registrato un balzo in avanti, suggerendo una nuova era per il commercio di caffè.


Nei primi sette mesi del 2025, le esportazioni brasiliane hanno raggiunto un volume di 22,15 milioni di sacchi da 60 kg, segnando un calo impressionante del 21,4% rispetto ai 28,18 milioni di sacchi spediti nello stesso periodo del 2024. Questo calo avrebbe potuto essere una notizia devastante, ma i numeri raccontano una storia diversa.

Grazie a un aumento significativo dei prezzi di mercato, il valore medio per sacco è salito a 386,24 dollari USA, un’impennata del 36% rispetto ai 223,16 dollari del 2024. Il risultato? Nonostante il minor volume, le entrate valutarie del Brasile sono passate da 6,28 miliardi di dollari nel 2024 a 8,55 miliardi di dollari nel 2025, un guadagno netto di quasi 2,3 miliardi di dollari.

Gli analisti attribuiscono questo fenomeno a un delicato equilibrio tra domanda e offerta a livello globale, dove la scarsità di prodotto ha spinto i prezzi verso l’alto, favorendo i produttori.

L’analisi delle destinazioni di questo prezioso carico mostra un’evidente gerarchia. Gli Stati Uniti si confermano il principale acquirente, importando 3,71 milioni di sacchi, pari al 16,8% del totale. Seguono a ruota la Germania, con 2,65 milioni di sacchi (12,0%), e l’Italia, che si posiziona saldamente al terzo posto con 1,73 milioni di sacchi (7,8%).

La top 10 degli importatori include anche:

  • Giappone: 1,45 milioni di sacchi (6,6%)
  • Belgio: 1,37 milioni di sacchi (6,2%)
  • Paesi Bassi: 815.230 sacchi (3,7%)
  • Turchia: 770.640 sacchi (3,5%)
  • Russia: 732.290 sacchi (3,3%)
  • Spagna: 725.430 sacchi (3,3%)
  • Corea del Sud: 600.520 sacchi (2,7%)

Le esportazioni verso queste nazioni, insieme a quelle verso altri paesi non menzionati, completano il 100% delle spedizioni brasiliane, dimostrando la vasta portata del caffè verde del Brasile e la sua importanza cruciale nell’approvvigionamento mondiale.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *