Il Ghana aumenta il prezzo del cacao per la stagione 2025/26

Il governo ha annunciato un aumento del prezzo alla produzione del cacao, portandolo da 3.100 a 5.040 dollari per tonnellata, un incremento del 62,58% che è entrato in vigore giovedì 7 agosto 2025.

La decisione, presa dal Comitato per la revisione dei prezzi alla produzione (PPRC), mira a garantire ai produttori il 70% del valore lordo franco a bordo (FOB), fissato a 7.200 dollari a tonnellata per la stagione 2025/2026. Questa percentuale, secondo il governo, mantiene la promessa del presidente Mahama di sostenere attivamente i coltivatori.

Il governo ha sottolineato come l’aumento attuale contrasti con la politica della precedente amministrazione, che aveva fissato il prezzo di produzione a 3.100 dollari a tonnellata, corrispondente solo al 63,9% del valore FOB, nonostante condizioni di mercato più favorevoli.

In valuta locale, l’aumento si traduce in un prezzo per tonnellata che passa da 49.600 a 51.660 GHS, basato su un tasso di cambio di 10,25 GHS per dollaro. Questo equivale a 3.228,75 GHS per ogni sacco da 64 kg.

Il governo ha rivelato di aver già supportato i coltivatori mantenendo il prezzo alla produzione a 49.600 GHS per tonnellata per diversi mesi, nonostante il rafforzamento del Cedi ghanese. Questo intervento ha portato a un sussidio di 1.114 GHS per ogni sacco venduto, innalzando la quota degli agricoltori sul valore FOB fino al 99%.

Inoltre, sono stati approvati nuovi margini e tariffe per tutti gli attori della filiera, compresi i costi di magazzino, trasporto e disinfestazione, per garantire una distribuzione equa.

La nuova amministrazione ha reintrodotto il programma gratuito di fertilizzanti per il cacao, che fornirà gratuitamente fertilizzanti, insetticidi, macchine per la spruzzatura, fungicidi e induttori di fioritura a partire dalla stagione 2025/2026.

Sul fronte della formazione, è stato annunciato un programma di borse di studio per l’istruzione terziaria destinato ai figli dei coltivatori di cacao, che sarà attuato a partire dall’anno accademico 2026/2027.

Infine, per rispettare il Regolamento dell’Unione Europea sulla deforestazione (EUDR), il COCOBOD implementerà un sistema di tracciabilità che seguirà il cacao ghanese “dal campo al porto”. Questo garantirà che il cacao esportato sia privo di deforestazione, lavoro minorile e conforme alle normative UE, mettendo il Ghana in una posizione di leadership nel mercato.

In un’ottica di rilancio e riforma, il COCOBOD si concentrerà nuovamente sul suo mandato principale, abbandonando attività parafiscali. La legge che lo governa sarà modificata per rendere illegale la deviazione dal suo ruolo di protezione dell’industria del cacao. I progetti stradali legati al cacao verranno trasferiti al Ministero delle strade e delle autostrade, permettendo al COCOBOD di concentrarsi sul benessere dei coltivatori e sull’aumento della produzione.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *