Le stime preliminari per l’annata 2025/26 del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) indicano un panorama dinamico per il mercato globale del caffè. Secondo il report semestrale “Coffee: World Markets and Trade” del Servizio Agricolo Estero (FAS) dell’USDA, si prevede una crescita significativa della produzione mondiale, raggiungendo un nuovo record di 178,68 milioni di sacchi, con un aumento di circa 4,3 milioni di sacchi (+2,5%) rispetto all’annata precedente.
Questa impennata produttiva è attribuibile principalmente al traino di paesi chiave come Vietnam, Indonesia ed Etiopia. In particolare, il Vietnam, già leader nella produzione di Robusta, e l’Indonesia, con i suoi crescenti raccolti, contribuiranno in modo sostanziale all’offerta globale. L’Etiopia mostrerà anch’essa una forte crescita.
Dettagli sulle Varietà: Arabica in Calo, Robusta in Forte Aumento
Il report USDA evidenzia una chiara differenziazione tra le due principali varietà di caffè:
- La produzione di Arabica è prevista in leggera flessione, attestandosi a circa 97 milioni di sacchi (-1,7%). Questo calo potrebbe essere influenzato da fattori climatici o da scelte colturali in alcune delle principali regioni produttrici di Arabica, come il Brasile.
- Al contrario, la produzione di Robusta è stimata in forte crescita, raggiungendo un nuovo record di 81,658 milioni di sacchi (+7,9%). Questa tendenza riflette la crescente domanda di Robusta, spesso utilizzata per miscele e caffè istantaneo, e l’espansione delle coltivazioni in paesi come il Vietnam.
Per quanto riguarda il commercio internazionale, l’USDA prevede un aumento delle esportazioni mondiali di 700 mila sacchi, arrivando a un totale di 122,3 milioni di sacchi. Questo incremento suggerisce una buona salute del mercato e una domanda globale costante.
Parallelamente, i consumi mondiali di caffè si mantengono sempre sostenuti. Sebbene il report non fornisca cifre precise sui consumi per il 2025/26, la previsione di esportazioni in crescita e produzione record implica una robusta domanda da parte dei consumatori a livello globale.
Lascia un commento