Nonostante un volume di esportazioni storicamente basso, l’industria brasiliana del succo d’arancia ha raggiunto un record di ricavi nella stagione 2024-2025. A rivelarlo è il Centro brasiliano per gli studi avanzati di economia applicata (CEPEA), che ha analizzato un andamento di mercato peculiare, dettato da una scarsa offerta e prezzi alle stelle.
Secondo il CEPEA, la produzione di arance di alta qualità in Brasile è stata limitata, rendendo difficile per l’industria soddisfare gli standard richiesti dai consumatori internazionali. La conseguenza diretta è stata un forte aumento dei prezzi sul mercato globale. Tra luglio 2024 e giugno 2025, le esportazioni hanno toccato quasi 777.000 tonnellate, segnando un calo del 22,7% rispetto alla stagione precedente e rappresentando la quantità più bassa dal 1997. Tuttavia, i ricavi sono aumentati del 28,4% rispetto al 2023-2024, raggiungendo il picco storico di 3,48 miliardi di dollari.
Il CEPEA ha evidenziato come, se da un lato i prezzi elevati hanno incrementato la redditività per i produttori, dall’altro hanno frenato i consumi, in parte a causa della qualità inferiore del prodotto disponibile.
Per la prossima stagione 2025-2026, si prospetta un’inversione di rotta. Le spedizioni dovrebbero riprendere slancio grazie a un aumento delle scorte di succo di alta qualità e a una parziale ripresa della domanda estera. Le previsioni di Fundecitrus, pubblicate il 9 maggio, indicano un raccolto di arance di 314,6 milioni di casse nella Citrus Belt brasiliana di San Paolo e Triângulo/Sudoeste Mineiro, un incremento del 36,2% rispetto ai 230,87 milioni di casse della stagione precedente. Questo aumento è attribuibile a condizioni climatiche favorevoli, una migliore gestione dei frutteti e un maggior numero di alberi produttivi.
Tuttavia, il quadro non è privo di incertezze. Alcuni operatori del settore temono che la domanda internazionale possa non essere stabile, influenzata dalla stagnazione dei consumi e dagli effetti ancora non definiti dell’aumento dei dazi statunitensi sui prodotti brasiliani.
Lascia un commento