Il Ghana prevede un calo nella produzione di cacao a causa del maltempo e delle malattie

COCOBOD, il principale organismo di regolamentazione del cacao in Ghana, ha annunciato che il paese potrebbe subire una moderata diminuzione della produzione a causa dell’aumento delle malattie delle piante, causato da piogge persistenti e carenza di luce solare. L’allarme arriva dopo le richieste di intervento statale da parte degli agricoltori per mitigare l’impatto delle condizioni meteorologiche avverse.

Il Ghana, che si posiziona come il secondo produttore mondiale di cacao, ha già registrato un declino della produzione nelle stagioni precedenti. Questo calo è stato attribuito a una combinazione di fattori, tra cui le malattie, condizioni climatiche sfavorevoli e la diffusa attività di estrazione illegale dell’oro, che devasta le piantagioni e riduce i raccolti.

La scorsa settimana, un’associazione di agricoltori ghanesi aveva già lanciato un avvertimento, segnalando che le temperature più basse, le precipitazioni eccessive e l’insufficiente esposizione solare avevano compromesso i rendimenti e incrementato il rischio di malattie fungine, come la temuta “black pod”. L’associazione ha sottolineato come questa situazione possa avere un impatto negativo sui redditi degli agricoltori e causare danni a lungo termine alle coltivazioni.

“Abbiamo visitato 72 distretti di coltivazione del cacao e abbiamo riscontrato la presenza di funghi su diversi alberi a causa delle condizioni climatiche”, ha dichiarato un rappresentante dell’associazione.

In risposta a queste preoccupazioni, COCOBOD ha dichiarato di aver intensificato i programmi di irrorazione di massa e di controllo delle malattie. Sebbene sia ancora prematuro fornire cifre definitive per la stagione in corso, le prime valutazioni suggeriscono un possibile calo della produzione rispetto alle previsioni iniziali. COCOBOD ha inoltre affermato di voler completare la distribuzione pianificata di fungicidi prima del periodo di raccolta principale, al fine di minimizzare le perdite di resa.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *