Un recente rapporto del Florida TaxWatch ha dettagliato le ragioni del declino dell’industria degli agrumi della Florida . Il rapporto ha anche descritto le frustrazioni negli sforzi per combattere il citrus greening e ha suggerito soluzioni per il declino dell’industria. Seguono estratti modificati da quella parte del rapporto:
I principali produttori di agrumi hanno dichiarato di essere ancora ottimisti riguardo al futuro, poiché molte aziende agrumicole stanno investendo nel settore.
Sono state adottate numerose soluzioni a breve termine per combattere il fenomeno del greening degli agrumi: coltivare alberi in chiome giganti per tenere lontani gli insetti ma lasciare passare la luce del sole e la pioggia, sviluppare nuovi alberi di agrumi resistenti al greening, iniettare geni resistenti al greening negli alberi di agrumi e utilizzare una strategia di lotta antiparassitaria push-pull per attirare i parassiti e intrappolare le colture.
La maggior parte dei ricercatori ritiene che l’unica soluzione a lungo termine sia una nuova varietà di agrumi resistente alla malattia del citrus greening. Tuttavia, l’uso dell’ingegneria genetica nella produzione di agrumi è ancora un dibattito in corso nel settore degli agrumi.
La maggior parte di questi metodi richiede un investimento elevato, che molti coltivatori di agrumi in Florida non possono permettersi. L’industria degli agrumi della Florida si trova in un periodo critico per la sopravvivenza, che richiede piantagioni strategiche di agrumi, rivitalizzazione scientifica e una maggiore consapevolezza dei requisiti di produzione degli agrumi.
Gli elevati costi di investimento rappresentano un ostacolo significativo per molti coltivatori. Per superare queste sfide, il settore deve concentrarsi su:
- Ripiantumazione strategica e ricostruzione delle infrastrutture
- Maggiore consapevolezza delle esigenze della produzione di agrumi
- Ricerca scientifica continua per soluzioni sostenibili
Per preservare la tradizione agrumicola della Florida è necessario agire immediatamente e in modo collaborativo per bilanciare innovazione e tradizione.
Lascia un commento