Tag: Generale

  • Le preoccupazioni su un calo di produzione sono rialziste per i prezzi

    Le preoccupazioni su un calo di produzione sono rialziste per i prezzi

    Mercoledì il cacao March ICE NY ( CCH25 ) ha chiuso in ribasso di -399 (-3,66%), e il cacao March ICE London n. 7 ( CAH25 ) ha chiuso in ribasso di -315 (-3,67%).

    I prezzi del cacao sono scesi mercoledì, con il cacao di New York che ha registrato un minimo di 1 mese e il cacao di Londra che ha registrato un minimo di 5 settimane. I prezzi del cacao sono scesi mercoledì dopo che il grande produttore di cioccolato Mondelez International ha indicato un potenziale rallentamento della domanda di cioccolato quando il CFO Zarmella ha affermato in una chiamata sui guadagni che “stiamo vedendo segnali, in particolare in parti del mondo come il Nord America, dove il consumo di cacao sta diminuendo”.

    Piogge benefiche nell’Africa occidentale hanno migliorato lo sviluppo degli alberi di cacao e stanno pesando sui prezzi del cacao. Gli agricoltori della Costa d’Avorio e del Ghana riferiscono che le recenti piogge hanno giovato ai loro raccolti e hanno portato alla rifioritura degli alberi di cacao.

    La preoccupazione per il rallentamento delle esportazioni di cacao della Costa d’Avorio è un fattore di supporto per i prezzi del cacao. Mentre i dati governativi di lunedì hanno mostrato che gli agricoltori della Costa d’Avorio hanno spedito 1,29 MMT di cacao ai porti finora in questo anno di commercializzazione, con un aumento di oltre il +22% rispetto all’anno scorso, il ritmo si è ridotto rispetto all’aumento del 35% registrato a dicembre.

    Le preoccupazioni sulla produzione di cacao dell’Africa occidentale sono rialziste per i prezzi. Il meteorologo Maxar Technologies ha affermato che i venti stagionali Harmattan di quest’anno sono i più secchi degli ultimi sei anni, peggiorando le condizioni del raccolto. Alcuni coltivatori di cacao della Costa d’Avorio e del Ghana hanno riferito che gli alberi di cacao stanno iniziando a subire gli effetti dei venti stagionali Harmattan secchi e polverosi, con foglie che ingialliscono e le cherelles (baccelli di cacao) che appassiscono.

    La preoccupazione che il deficit globale di cacao possa ampliarsi è rialzista per i prezzi. Il 24 gennaio, l’Organizzazione Internazionale del Cacao (ICCO) ha affermato che un’indagine sulle scorte globali di cacao alla fine della stagione 2023/24 era pari a 1,041 MMT, in calo del -36% anno su anno e inferiore a una precedente stima di 1,300 MMT. L’indagine segnala che la stima del deficit globale di cacao 2023/24 dell’ICO di -478.000 MT potrebbe essere persino più significativa di quanto inizialmente previsto.

    Anche le scorte globali di cacao ridotte sono rialziste per i prezzi. Le scorte di cacao monitorate dall’ICE tenute nei porti degli Stati Uniti hanno registrato un andamento al ribasso negli ultimi 1-1/2 anni e, il 24 gennaio, sono scese al minimo di 21 anni di 1.263.493 sacchi.

    Anche il cacao ha ricevuto supporto dopo che il produttore di cioccolato Hershey Co. ha recentemente dichiarato di aver cercato l’approvazione della CFTC per acquistare una grande quantità di cacao tramite l’ICE Futures Exchange a causa delle scarse forniture globali. Bloomberg ha riferito che Hershey vuole assumere una posizione che le consenta di acquistare più di 90.000 MT di cacao su ICE Futures US. La dimensione dell’acquisto è più di nove volte superiore a quella attualmente consentita dalla borsa. L’importo supera anche un limite di posizione federale di 4.900 contratti, o 49.000 MT, stabilito dalla CFTC. Le carenze globali di cacao sono così significative che ora è più economico ricevere la consegna delle forniture tramite la borsa di New York che acquistare sul mercato fisico.

    Il 18 dicembre, NY Cocoa ha registrato un massimo storico nei futures più prossimi, e London Cocoa ha registrato un massimo nei futures più prossimi a 9 mesi sul deterioramento delle prospettive di metà raccolto del cacao dell’Africa occidentale. Maxar Technologies ha avvertito che le condizioni di siccità nell’Africa occidentale danneggeranno lo sviluppo iniziale del raccolto di cacao di metà anno raccolto ad aprile e che l’arrivo dei venti stagionali Harmattan potrebbe peggiorare la situazione.

    In un fattore rialzista, il 22 novembre l’International Cocoa Association (ICCO) ha aumentato la sua stima del deficit globale del cacao per il 2023/24 a -478.000 MT da -462.000 MT di maggio, il deficit più grande in oltre 60 anni. L’ICCO ha anche tagliato la sua stima della produzione di cacao per il 2023/24 a 4,380 MMT da 4,461 MMT di maggio, in calo del -13,1% anno su anno. L’ICCO ha previsto un rapporto scorte/macinazioni di cacao globali per il 2023/24 del 27,0%, il minimo da 46 anni.

    Un fattore ribassista per il cacao è la preoccupazione che i prezzi elevati stiano causando la distruzione della domanda di cacao. Il 9 gennaio, l’European Cocoa Association ha riferito che le macinazioni di cacao europee del Q4 sono scese del -5,3% a/a a 331.853 MT, il livello più basso in oltre 4 anni. Inoltre, la Cocoa Association of Asia ha riferito che le macinazioni di cacao asiatiche del Q4 sono scese dello -0,5% a/a a 210.111 MT, anche questo il livello più basso in 4 anni. Inoltre, la National Confectioners Association ha riferito che le macinazioni di fave di cacao nordamericane del Q4 sono scese dell’-1,2% a/a a 102.761 MT.

    Anche le esportazioni di cacao più forti dalla Nigeria, il sesto produttore al mondo, sono ribassiste per i prezzi. Le esportazioni di cacao della Nigeria a dicembre sono aumentate dell’87% anno su anno a 46.696 MT.

    Sul fronte negativo, il 18 ottobre l’ente regolatore della Costa d’Avorio, Le Conseil Café-Cacao, ha aumentato la sua stima della produzione di cacao della Costa d’Avorio per il 2024/25 a un intervallo di 2,1-2,2 milioni di tonnellate, rispetto alla previsione di giugno di 2,0 milioni di tonnellate.

    Il cacao ha trovato supporto dopo che il Cocoa Board (Cocobod) del Ghana il 20 agosto ha ridotto la sua stima di produzione di cacao del Ghana per il 2024/25 a 650.000 MT da una previsione di giugno di 700.000 MT. A causa del maltempo e delle malattie delle colture, il raccolto di coca del Ghana per il 2023/24 è sceso al minimo di 23 anni di 425.000 MT. Il Ghana è il secondo produttore di cacao al mondo.

  • Il ministro suggerisce ai brasiliani di sostituire il consumo di arance con altri frutti

    Il ministro suggerisce ai brasiliani di sostituire il consumo di arance con altri frutti

    Secondo i dati della Segreteria per il Commercio Estero (Secex) analizzati dal Centro per gli Studi Avanzati in Economia Applicata (Cepea) presso Esalq/USP, il saldo delle esportazioni brasiliane di succo d’arancia del raccolto 2024/25 riflette già la minore offerta di frutta e le scorte limitate di succo nazionale. Ciò nonostante la quarta fioritura del 2024 nella fascia agrumicola di San Paolo sia stata buona e abbia dato una spinta al settore.

    Le basse scorte di succhi hanno spinto alcune aziende ad acquistare quanta più frutta possibile

    Il ministro della Casa Civile, Rui Costa, ha lasciato intendere che i brasiliani potrebbero dover sostituire i cibi più costosi, fra i quali le arance, con altri dai prezzi più accessibili. La dichiarazione è stata fatta durante una conferenza stampa in cui il governo ha annunciato misure per cercare di contenere l’inflazione alimentare nel Paese, una delle priorità dell’amministrazione per il 2025.

  • Produzione di arance in Egitto

    Produzione di arance in Egitto

    Il Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti Foreign Agricultural Service (USDA/FAS) ha previsto che la produzione di arance egiziane diminuirà di quasi il 12% nel 2024-25 , a 3,7 milioni di tonnellate metriche (MMT). La diminuzione è attribuita alle temperature più elevate per lunghi periodi all’inizio dell’allegagione, che hanno un impatto negativo sulla produzione.

    La maggior parte della produzione di arance egiziane proviene da aziende agricole commerciali su terreni desertici bonificati, istituite negli ultimi tre decenni. Le arance sono la principale coltura di agrumi del paese, rappresentando circa l’80% della superficie totale coltivata ad agrumi. Washington Navel e Valencia e le principali varietà di arance prodotte.

    Nel 2024-25, si prevede che la superficie totale piantata di arance nel paese sarà di 170.000 ettari, un leggero aumento rispetto all’anno precedente. L’aumento della superficie piantata è attribuito a un aumento dei profitti dei produttori come risultato delle grandi esportazioni di arance negli ultimi due anni.

    Nel 2024-25, si prevede che le esportazioni di arance egiziane diminuiranno del 15%, attestandosi a 1,95 milioni di tonnellate, a causa della prevista riduzione della produzione che inciderà sul volume delle esportazioni.

    Si prevede che l’Egitto manterrà una posizione di leadership nelle esportazioni di arance, nonostante le sfide produttive e la diminuzione delle esportazioni verso i mercati chiave in Asia se gli attacchi alle navi mercantili da parte degli Houthi nel Mar Rosso continueranno. Nel 2023-24 , le esportazioni di arance hanno raggiunto 126 paesi. Arabia Saudita, Paesi Bassi, Russia, Emirati Arabi Uniti e Spagna sono state tra le prime 10 destinazioni di esportazione.

    Nel 2024, gli attacchi dei ribelli Houthi alle navi commerciali nel Mar Rosso hanno portato molte compagnie di navigazione a deviare la rotta attorno al Capo di Buona Speranza, anziché passare attraverso il Mar Rosso. I rischi posti da questi attacchi hanno interrotto il commercio globale e la catena di fornitura, comprese le esportazioni di arance egiziane verso i mercati chiave in Asia.

    Le esportazioni verso l’Arabia Saudita e i paesi del Golfo attraverso il Mar Rosso sono state mantenute tramite traghetto. Il loro prezzo è aumentato a causa dell’aumento della domanda, passando da $ 2.500 a $ 6.000 per tonnellata metrica.

    Nel 2024-25, si prevede che l’utilizzo di arance da parte del settore della trasformazione in Egitto aumenterà del 50%, raggiungendo le 600.000 tonnellate metriche (MT).

  • La produzione di agrumi in Turchia crolla

    La produzione di agrumi in Turchia crolla

    Secondo quanto riportato dal Foreign Agricultural Service (USDA FAS) del Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti, si prevede che nel 2024-25 la produzione di tutte le varietà di agrumi in Turchia diminuirà.

    ARANCE

    Si prevede che la produzione di arance diminuirà del 30% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 1,6 milioni di tonnellate metriche (MMT). Il calo è dovuto alle eccessive condizioni climatiche calde durante il periodo di fioritura nella primavera del 2024. La resa per acro è ridotta di circa il 50% in questa stagione.

    Si prevede che le esportazioni di arance nel 2024-25 ammonteranno a 260.000 tonnellate metriche (MT), in aumento rispetto alle 256.000 MT dell’anno precedente. La Turchia esporta arance principalmente in Russia, Ucraina e Iraq. Le importazioni di arance sono stimate a 30.000 MT.

    SUCCO D’ARANCIA

    Si prevede che la produzione di succo d’arancia turco nel 2024-25 sarà di 11.000 tonnellate, in calo rispetto alle 12.100 tonnellate dell’anno precedente.

    Le esportazioni di succo d’arancia sono previste a 8.000 MT per il 2024-25, in calo rispetto alle 8.501 MT dell’anno precedente. Le importazioni di succo d’arancia nel 2024-25 sono previste a 2.500 MT, in aumento rispetto alle 2.434 MT dell’anno precedente. 

  • Il commercio del succo d’arancia brasiliano

    Il commercio del succo d’arancia brasiliano

    La lavorazione e il commercio del succo d’arancia sono tra gli argomenti affrontati in un recente rapporto del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA FAS) sugli agrumi brasiliani. 

    Secondo quanto riportato dall’USDA FAS, circa l’80% della produzione di arance brasiliane viene utilizzata per la trasformazione in succhi, mentre il 20% viene immesso sul mercato come frutta fresca.

    La produzione di succo d’arancia è concentrata nello stato di San Paolo, seguito da Minas Gerais. Queste aree sono spesso chiamate la Citrus Belt del Brasile, dove viene prodotta la stragrande maggioranza delle arance brasiliane. La maggior parte del succo è prodotta dai membri di CitrusBR Citrosuco, Cutrale e Louis Dreyfus.

    La carenza di arance ha spinto l’industria dei succhi a lanciare gusti misti. La ridotta disponibilità di arance, combinata con l’aumento dei prezzi, spinge le aziende a incorporare una combinazione di due o più frutti nel loro portafoglio, ha affermato USDA FAS. Tale combinazione è il succo di mango e arancia venduto come mix ai consumatori.

    Altri aggiungono acqua per creare il nettare e riducono persino le dimensioni delle bottiglie da 1 litro a 700 millilitri. Alcune aziende hanno riferito di aver iniziato ad aggiungere mele a bevande che in precedenza erano solo all’arancia.

    DIMINUZIONE DEI CONSUMI

    Una delle minacce incombenti nel settore degli agrumi è il calo del consumo di succo d’arancia a livello globale. Secondo l’International Association of Fruit and Vegetable Juices, il consumo di succo d’arancia in Europa è sceso tra il 15% e il 20% negli ultimi anni.

    LEADER NELL’ESPORTAZIONE DI OJ

    Il succo d’arancia in Brasile viene trasformato in succo concentrato e distribuito in tutto il mondo. Il Brasile è il principale esportatore mondiale di succo d’arancia e rappresenta il 75% del succo d’arancia commercializzato nel mondo. Il più grande mercato di esportazione è l’Unione Europea, seguita dagli Stati Uniti.

  • Storia della malattia di Huanglongbing

    Storia della malattia di Huanglongbing

     Lo studio genetico degli oltre 750 campioni di agrumi positivi all’Huanglongbing ha permesso agli scienziati di ricostruire storie epidemiche molto diverse della malattia a seconda della regione in cui si è manifestata. Gli agrumi, la principale coltura frutticola al mondo, sono minacciati da Huanglongbing (HLB) dalla metà degli anni 2000 . Ad esempio, in Florida è già scomparso oltre l’80% dei frutteti e in Brasile la produzione di agrumi si sta spostando fuori dallo stato di San Paolo, alle prese con un’epidemia fuori controllo. La malattia è causata da tre specie di batteri del genere Candidatus Liberibacter , trasmessi da due specie di insetti della famiglia degli psillidi. Sebbene assente dal bacino del Mediterraneo, l’HLB è attualmente presente nella maggior parte dei principali paesi produttori di agrumi e in particolare in tre dei dipartimenti francesi d’oltremare, regioni più periferiche dell’Unione Europea (UE): Guadalupa (dal 2012), Martinica (dal 2013) e Riunione (dal 2015). “Questa situazione, disastrosa per la produzione agrumicola locale, dimostra che nessuna regione è al sicuro dalla diffusione della malattia e che è fondamentale capire come si diffonde su scala mondiale “, commenta Virginie Ravigné, fitopatologa del CIRAD.

    Lo studio ha cercato di tracciare le relazioni tra i batteri presenti nei campioni di agrumi a partire dal loro DNA. Si distingue per l’elevatissimo numero di campioni analizzati, provenienti da appezzamenti di terreno agricoli e giardini privati, raccolti nell’ambito di programmi ufficiali di monitoraggio e ricerca. Per raggiungere questo obiettivo, gli scienziati hanno sviluppato e combinato diversi tipi di marcatori genetici. 

    Lo studio conferma che queste epidemie sono causate principalmente da Ca. Liberibacter asiaticus (CLas), la specie più problematica al mondo, mentre Ca. Liberibacter africanus (CLaf) è stato trovato solo in un unico sito a Réunion. Rivela anche situazioni estremamente contrastanti tra le Antille e la Riunione, nonostante epidemie quasi simultanee. “I ceppi di CLas provenienti da Guadalupa e Martinica sono molto poco diversi e così strettamente correlati tra loro che si può sospettare che si tratti di spostamenti di ceppi tra le isole e/o introduzioni indipendenti di ceppi strettamente correlati.”

    Al contrario, la diversità genetica dei campioni CLas di Réunion è più forte e non ha alcuna correlazione con la geografia. Non è stata dimostrata alcuna struttura forte legata alla presenza di popolazioni altamente differenziate, il che confuta l’istituzione di popolazioni distinte risultanti da introduzioni multiple e indipendenti del patogeno. La diversità genetica delle popolazioni batteriche evidenziate è poco compatibile con l’ipotesi di una introduzione recente e sembra corrispondere alla ricomparsa di una vecchia epidemia. ” Va notato che la Riunione, a differenza delle Antille, è stata teatro di una prima epidemia nel 1968. L’incidenza della malattia è stata poi notevolmente ridotta grazie a un’intensa campagna di lotta chimica e biologica (contro gli insetti vettori), associata a massicci sradicamenti effettuati negli anni ’70 e ’80 “, ricorda Olivier Pruvost, fitopatologo del CIRAD della Riunione, coordinatore dello studio. Secondo una pubblicazione dell’epoca, a metà degli anni Novanta meno dello 0,5% degli alberi presentava ancora sintomi. “Secondo le nostre analisi genetiche, è possibile che la ripresa dell’epidemia osservata dal 2015 derivi dai resti di questa prima epidemia.”

    Frédéric Labbé, fitopatologo del CIRAD della Riunione, prosegue: “La malattia ha una lunga fase asintomatica e i suoi sintomi possono essere facilmente confusi con delle carenze. Così i batteri hanno potuto circolare tranquillamente per molti anni.  Per i ricercatori, i paesaggi contrastanti dell’isola e le scarse coltivazioni di agrumi hanno certamente costituito per un certo periodo una barriera alla diffusione della malattia . Tuttavia, “i frequenti casi di HLB riscontrati sugli alberi di agrumi di individui che non facevano parte della campagna di controllo suggeriscono che questi potrebbero costituire un serbatoio di malattia, favorendo la diffusione delle psille e contribuendo così alla progressione della malattia”. 

    Per Virginie Ravigné, “la sfida odierna per questi tre territori d’oltremare è sapere se e dove ripiantare”. Il CIRAD sostiene questa riflessione con servizi di supporto all’agricoltura, sapendo che per il momento la maggior parte degli agrumi è sensibile all’HLB. Nel lungo termine, il CIRAD sta lavorando per creare nuove varietà di agrumi che conservino le loro caratteristiche gustative, integrando al contempo geni di resistenza o tolleranza . I programmi di ricerca stanno attualmente analizzando i determinanti genetici della tolleranza, più comunemente osservata in alcune varietà di lime, e della resistenza rigorosa, riscontrata negli agrumi dell’Oceania, come il finger lime. L’obiettivo è quello di effettuare incroci con varietà commerciali sensibili e di testare questi nuovi ibridi. 

    Il CIRAD sta inoltre sviluppando lavori sull’uso di nuovi portinnesti tetraploidi , pratiche agronomiche innovative utilizzando, ad esempio, l’ecologia chimica, migliorando la diagnosi molecolare e rafforzando la rilevazione precoce dei batteri su scala paesaggistica mediante l’uso di immagini su droni. Tuttavia, l’integrazione di queste tecniche nei piani strategici non sarà pronta prima di diversi anni. Per i territori ancora indenni dalla malattia la priorità è quindi la vigilanza per ritardare il più possibile l’arrivo della malattia e l’anticipazione.

  • 2025: un anno di sfide significative per l’industria del caffè

    2025: un anno di sfide significative per l’industria del caffè

    Nel 2025, l’industria del caffè si trova ad affrontare sfide significative. Attualmente, il prezzo del caffè si aggira intorno ai 3,50 $/lb, spingendo i torrefattori a cercare miscele e origini più economiche per mantenere i profitti. Questo cambiamento ha portato a una diminuzione dei margini per gli esportatori, che ora devono adattarsi a mercati di nicchia e innovare per rimanere competitivi.

    Negli ultimi anni, il settore del caffè speciale ha vissuto un’evoluzione, passando da un periodo di prosperità a un contesto più difficile. I torrefattori, un tempo motivati dalla passione, ora si concentrano sull’efficienza operativa e sulla redditività, a causa di prezzi in aumento e di una concorrenza agguerrita. I dipendenti, che prima accettavano stipendi modesti, ora richiedono compensi più alti e opportunità di carriera.

    Questa situazione ha portato a un cambiamento nel comportamento dei torrefattori, che tendono a comprare caffè più economico, spesso da paesi come il Brasile, a scapito di fornitori storici come la Colombia. Questo ha creato un divario tra torrefattori ed esportatori, poiché gli esportatori, che in passato prosperavano grazie a torrefattori alla ricerca di caffè di alta qualità, ora si trovano a dover affrontare una domanda in calo per i loro prodotti premium.

    In sintesi, l’industria del caffè nel 2025 sarà caratterizzata da una maggiore attenzione ai costi e all’efficienza, con torrefattori che cercano di massimizzare il valore economico piuttosto che investire in caffè di alta qualità.

    Gli esportatori si trovano a dover rispondere a richieste di prezzi più bassi e servizi finanziari, mentre devono affrontare un mercato sempre più competitivo, con nuovi operatori che offrono servizi simili a costi inferiori. Per rimanere competitivi, molti esportatori stanno cercando mercati meno saturi, come l’Europa orientale e il Consiglio di cooperazione del Golfo, piuttosto che i mercati più affollati degli Stati Uniti e dell’Australia. Tuttavia, le strategie aggressive e la diversificazione in segmenti di caffè più commerciali possono compromettere la loro redditività, portandoli a una situazione finanziaria precaria.

    Per quanto riguarda i torrefattori, il 2025 porterà ulteriori sfide, spingendoli a dare priorità alla sopravvivenza e alla scalabilità piuttosto che alla qualità a tutti i costi. Stanno cambiando le loro strategie di approvvigionamento, privilegiando l’efficienza economica e riducendo l’acquisto di microlotti di alta qualità. Questo approccio è una risposta a budget più ristretti e a investitori più esigenti, con l’obiettivo di ottenere dividendi e crescita sostenibile. Inoltre, i torrefattori devono affrontare costi di manodopera più elevati, poiché cercano personale esperto in grado di fornire risultati rapidi. Questo ha portato a un cambiamento nello stile di leadership, con manager più orientati al business che sostituiscono i proprietari ideologici. Di conseguenza, il mercato diventa più competitivo, richiedendo un equilibrio tra efficienza dei costi e standard qualitativi, influenzando anche i fornitori e gli esportatori che dipendono dai loro ordini.


    Gli esportatori di caffè speciali si trovano di fronte a un panorama di sfide e opportunità. Per navigare in questo mercato in evoluzione, è fondamentale che adattino le loro strategie mantenendo i propri punti di forza.

    Henry sottolinea l’importanza di non cedere alla tentazione di espandersi troppo rapidamente. Crescere insieme ai torrefattori può sembrare vantaggioso, ma spesso porta a costi operativi elevati e a una maggiore vulnerabilità finanziaria. Gli esportatori dovrebbero invece mantenere una struttura snella e concentrarsi su mercati di nicchia, servendo clienti che riconoscono il loro valore.

    È cruciale che gli esportatori comprendano il ciclo di vita dei loro clienti, prevedendo quando i torrefattori potrebbero espandersi e adattando le loro strategie di approvvigionamento di conseguenza. Coltivare relazioni con torrefattori più piccoli e emergenti, mentre si continua a servire i clienti consolidati, è una strategia efficace.

    Gli esportatori dovrebbero attivamente cercare nuovi clienti in mercati meno saturi, come l’Europa orientale e il Consiglio di cooperazione del Golfo (GCC), dove ci sono maggiori opportunità di crescita. Diversificare la base clienti aiuta a ridurre il rischio di dipendenza da pochi clienti e stabilizza i flussi di entrate.

    Henry evidenzia l’importanza di abbracciare l’innovazione, utilizzando strumenti digitali per la tracciabilità, offrendo nuovi servizi a valore aggiunto e considerando flussi di entrate alternativi come la torrefazione e la vendita al dettaglio. Tuttavia, è fondamentale gestire questa diversificazione con cautela per non sovraccaricare le risorse.


    L’industria del caffè nel 2025 sarà il risultato di un decennio di cambiamenti, passando da un idealismo a un approccio più pragmatico e competitivo. Gli esportatori e i torrefattori devono adattarsi a fattori come l’inflazione, l’aumento dei prezzi e le mutevoli preferenze dei consumatori. La loro sopravvivenza dipenderà dalla capacità di bilanciare qualità ed efficienza dei costi, mantenendo relazioni solide e innovando senza compromettere i valori fondamentali.

  • Come si stanno muovendo le grandi catene di caffè?

    Come si stanno muovendo le grandi catene di caffè?

    Starbucks ha intrapreso una scommessa strategica significativa modificando il suo approccio all’acquisto di caffè. Nel 2019, l’azienda aveva un programma di copertura del caffè del valore di 1 miliardo di dollari, ma ha drasticamente ridotto questo importo a circa 200 milioni di dollari alla fine dell’anno 2023. Questa decisione è stata presa in un contesto di aumento dei prezzi del caffè, con i futures dell’Arabica che hanno superato i 3 dollari per libbra e un incremento del 70% nell’ultimo anno, principalmente a causa di problemi di fornitura nei principali paesi produttori come Brasile e Vietnam.

    Riducendo la copertura, Starbucks sta risparmiando sui costi delle garanzie richieste per i contratti a prezzo fisso, ma si espone maggiormente alle fluttuazioni del mercato. La nuova strategia si basa su contratti “price-to-be-fixed”, che rinviano la definizione dei prezzi, spostando il rischio verso un futuro incerto. Questo approccio potrebbe consentire maggiore flessibilità, ma comporta anche il rischio di dover affrontare costi più elevati se i prezzi del caffè continuano a salire.

    La situazione attuale aumenta la pressione su Starbucks riguardo al potere di determinazione dei prezzi: dovrà decidere se trasferire i costi ai consumatori, già alle prese con prezzi elevati, o negoziare più duramente con i fornitori per mantenere i margini. L’industria del caffè sta attraversando un periodo difficile, con molte aziende, comprese quelle più piccole, che affrontano gravi difficoltà finanziarie. Questo scenario di mercato instabile ha portato a situazioni di bancarotta e acquisizioni nel settore, evidenziando le sfide che tutti gli attori, dai piccoli torrefattori agli esportatori più grandi, stanno affrontando.

    Gli acquirenti di caffè, come Starbucks, possono scegliere tra contratti a prezzo fisso, che offrono stabilità ma richiedono copertura tramite derivati, e contratti con prezzo da fissare (PTBF), che rinviano la determinazione del prezzo finale. I contratti a prezzo fisso possono risultare costosi in un contesto di aumento dei prezzi, mentre i PTBF riducono gli obblighi finanziari immediati, ma espongono l’azienda alla volatilità futura dei prezzi.

    Starbucks sembra orientarsi maggiormente verso i contratti PTBF, scommettendo sulla possibilità di gestire la volatilità dei prezzi senza le tradizionali reti di sicurezza. L’azienda sostiene di mantenere un ampio inventario di caffè verde, che funge da protezione contro le fluttuazioni del mercato. Tuttavia, a settembre 2023, il valore del suo inventario era il più basso dal 2021.

    Il recente aumento dei prezzi del caffè ha creato una disparità tra gli agricoltori, che beneficiano dei prezzi elevati, e gli esportatori, che affrontano difficoltà finanziarie a causa delle posizioni future corte. Gli esportatori più piccoli, con accesso limitato al credito, sono i più vulnerabili, ma anche le multinazionali devono affrontare sfide simili. In situazioni di mercato estreme, entrambi i gruppi rischiano di dover sollevare le coperture o addirittura di dichiarare bancarotta. In sintesi, nonostante la sua grandezza, Starbucks non è immune dalle pressioni che colpiscono l’intera filiera del caffè.

    La strategia di copertura ridotta di Starbucks riflette tendenze più ampie nel settore del caffè, dove molti torrefattori e commercianti hanno diminuito i loro contratti di acquisto a causa di condizioni di credito più restrittive e catene di fornitura instabili. Questo ha reso i fornitori più piccoli particolarmente vulnerabili, poiché i contratti a lungo termine ritardano la definizione dei prezzi e i pagamenti, aumentando la loro instabilità finanziaria.

    Per Starbucks, questa scelta strategica di ridurre la copertura è parte di un approccio più ampio che punta all’agilità operativa. Tuttavia, comporta rischi significativi, soprattutto considerando che la produzione globale di caffè è influenzata da fattori meteorologici imprevedibili e sfide di fornitura. La decisione di ridurre la copertura è una scommessa ad alto rischio, poiché l’azienda spera in prezzi stabili o in calo nel prossimo futuro. Se i prezzi aumentano, ciò potrebbe erodere i margini di profitto e costringere Starbucks a trasferire i costi ai consumatori, mettendo a rischio il suo posizionamento di marchio premium, specialmente in mercati dove l’accessibilità è cruciale.

    Il nuovo CEO, Brian Niccol, ha enfatizzato un ritorno alle origini dell’azienda come caffetteria comunitaria, ma la decisione di ridurre la copertura solleva interrogativi su come bilanciare l’impegno verso qualità e sostenibilità con le sfide finanziarie di un mercato volatile. A differenza di concorrenti come Nestlé, che mantengono pratiche di copertura più solide, Starbucks potrebbe trovarsi in svantaggio, specialmente in mercati sensibili ai costi come la Cina, dove affronta una crescente concorrenza da catene locali come Luckin Coffee.

    In sintesi, la scelta di Starbucks di ridurre la copertura del prezzo del caffè è un rischio calcolato che riflette una tendenza verso la flessibilità operativa, ma espone l’azienda a rischi finanziari e reputazionali significativi. Il successo di questa strategia dipenderà dall’andamento dei prezzi del caffè nel prossimo anno, segnando un cambiamento nel modo in cui il rischio è gestito all’interno dell’industria del caffè.

  • Il prezzo del caffè raggiunge i massimi dell’ultimo cinquantennio

    Il prezzo del caffè raggiunge i massimi dell’ultimo cinquantennio

    I prezzi del caffè hanno raggiunto i massimi storici degli ultimi 47 anni, con l’Arabica che ha toccato i 3,26 dollari alla libbra, un incremento del 70% rispetto all’anno precedente. Questo aumento è stato alimentato da preoccupazioni riguardo alla fornitura globale, in particolare a causa di eventi meteorologici avversi nei principali paesi produttori come Brasile e Vietnam, e dall’attesa della direttiva dell’Unione Europea sulla deforestazione (EUDR).

    Questa situazione ha scosso le catene di approvvigionamento e ha impattato i portafogli dei consumatori, mentre i produttori potrebbero guadagnare potere contrattuale. Tuttavia, l’industria del caffè è sotto pressione a causa dell’aumento dei costi e della volatilità del mercato.

    Nel 2023, Algrano ha paragonato l’attuale crisi del commercio del caffè alla crisi finanziaria del 2008, suggerendo che il consolidamento del settore è il risultato di una crisi simile, ma senza le stesse regolamentazioni che proteggono il settore finanziario. I futures dell’Arabica hanno visto un’impennata, portando a sfide significative per i trader, che devono affrontare pressioni finanziarie per mantenere le loro posizioni coperte. Ad esempio, per coprire l’aumento dei prezzi, un trader che detiene 10 contratti futures deve depositare 322.500 dollari in garanzie aggiuntive.

    Le difficoltà non si limitano ai trader; l’intera filiera del caffè è stata colpita, costringendo i commercianti a superare ostacoli finanziari per garantire che il caffè arrivi ai consumatori. Le cause principali dell’aumento dei prezzi includono condizioni meteorologiche sfavorevoli in Brasile, dove la siccità e il caldo hanno danneggiato le piante di caffè, e in Vietnam, dove le difficoltà climatiche hanno aggravato la crisi dell’offerta.

    In risposta a queste incertezze, i torrefattori stanno cercando di assicurarsi le forniture per evitare carenze future, evidenziando la complessità della situazione attuale nel mercato del caffè.

    Negli ultimi tempi, i torrefattori europei e statunitensi stanno accelerando la creazione dei loro inventari per il prossimo anno, in parte a causa delle preoccupazioni legate alle potenziali tariffe di importazione promesse dal presidente eletto Donald Trump. Tuttavia, una delle principali problematiche è la mancanza di una gestione a lungo termine dei prezzi, una situazione che è peggiorata negli ultimi cinque anni. La pandemia e gli eventi meteorologici ENSO hanno causato forti oscillazioni nei prezzi delle materie prime agricole, come caffè e cacao, rendendo difficile la pianificazione per gli operatori del settore.

    Inoltre, le esportazioni elevate all’inizio dell’anno hanno ridotto drasticamente le scorte, con l’USDA che stima una diminuzione del 65% delle riserve di caffè in Brasile rispetto alle previsioni precedenti. Questa riduzione dell’offerta ha portato i torrefattori a eliminare gli sconti e a prepararsi a prezzi al consumo più alti. Thiago Marques Cazarini, proprietario di Cazarini Trading Company, sottolinea che il mercato è influenzato da fattori fondamentali e che la sfida attuale è stabilizzare il mercato e ricostruire le scorte globali di caffè.

    Il recente aumento dei prezzi ha riacceso il dibattito sulla sostenibilità del caffè, con la Specialty Coffee Association (SCA) che da anni avverte di una “crisi dei prezzi”. La SCA ha avviato iniziative per affrontare la disparità tra i costi di produzione e i prezzi di mercato. Tuttavia, con l’aumento dei prezzi, resta da vedere come il settore reagirà alle sfide della catena di fornitura.

    Albert avverte che l’estrema volatilità dei prezzi è destinata a continuare, e la filiera dovrà adattarsi a questa nuova realtà. Sebbene l’aumento dei prezzi possa sembrare una vittoria per i produttori, i costi crescenti di manodopera e fertilizzanti significano che i margini di profitto rimangono ristretti. Questo ciclo di alti prezzi contrasta con gli anni di bassi rendimenti, che hanno messo in difficoltà molti agricoltori, influenzando anche la loro salute mentale.

    L’attuale rally dei prezzi del caffè ha generato tensioni tra produttori e acquirenti, poiché molti agricoltori stanno abbandonando i contratti a lungo termine per vendere al miglior offerente. Questo cambiamento ha messo in discussione l’equità del mercato, con torrefattori che, un tempo sostenitori degli agricoltori, ora si sentono esclusi. La situazione evidenzia le disuguaglianze nella distribuzione del valore lungo la filiera del caffè.

    Thiago sottolinea che, sebbene il settore del caffè di qualità si rivolga a una nicchia, i consumatori potrebbero esitare a pagare prezzi elevati, il che potrebbe compromettere l’idea di sostenibilità dei prezzi. Inoltre, il concetto di “crisi dei prezzi” è sotto esame, poiché le narrazioni di crisi sono spesso create da attori in posizioni di potere per mantenere lo status quo. La Specialty Coffee Association (SCA) e altri gruppi devono affrontare la sfida di trovare soluzioni sostenibili a lungo termine, piuttosto che guadagni temporanei.

    La filiera del caffè sta subendo cambiamenti significativi: i produttori beneficiano di prezzi più alti, ma devono affrontare anche l’aumento dei costi. Alcuni stanno reinvestendo nelle loro aziende, mentre altri sono più cauti a causa della volatilità dei prezzi. Gli esportatori e i commercianti stanno vivendo esperienze diverse, con alcuni che ottengono profitti record e altri che affrontano difficoltà logistiche.

    I torrefattori, in particolare i piccoli marchi, stanno lottando con l’aumento dei costi del caffè verde, mentre le grandi multinazionali possono resistere meglio grazie alle loro dimensioni. Albert avverte che per i torrefattori che non hanno coperto i loro acquisti futuri, l’aumento dei prezzi rappresenta un rischio immediato per i margini di profitto, portando a un possibile aumento dei prezzi al dettaglio.

    In sintesi, sebbene i produttori stiano beneficiando di un’impennata storica dei prezzi, è fondamentale che affrontino la situazione con cautela, sviluppando strategie per garantire i guadagni e prepararsi a eventuali fluttuazioni future.

    I consumatori stanno iniziando a sentire l’impatto dell’aumento dei prezzi nei bar e nei supermercati, il che potrebbe portare a cambiamenti nelle loro abitudini di consumo, come l’acquisto di meno caffè fuori casa o la scelta di opzioni più economiche, come il caffè solubile. Tuttavia, questa situazione potrebbe anche far emergere una maggiore consapevolezza del valore reale del caffè, promuovendo trasparenza e responsabilità nel settore.

    Le dinamiche di potere nel mercato del caffè stanno cambiando: i produttori, che in passato erano spesso a favore degli acquirenti, ora hanno più potere e tendono a privilegiare coloro che condividono i loro valori o offrono condizioni migliori. Thiago sottolinea che i prezzi non possono aumentare indefinitamente e che il rapporto tra acquirenti e venditori è evoluto, specialmente dopo la pandemia. Sebbene ci siano attori nel mercato motivati da interessi personali, ci sono anche molte aziende ben intenzionate.

    I produttori hanno l’opportunità di comprendere meglio il mercato, mentre gli acquirenti devono ascoltare di più le loro esigenze. Una collaborazione più stretta tra le due parti potrebbe portare a risultati positivi per tutti. Tuttavia, questa ricalibrazione potrebbe anche allontanare partner storici. Le conseguenze a lungo termine di questi cambiamenti sono incerte: i prezzi elevati potrebbero stimolare innovazione e sostenibilità, oppure ampliare le disuguaglianze nella catena di approvvigionamento.

    Per la Specialty Coffee Association (SCA) e altri sostenitori del valore del caffè, la sfida è trasformare questa opportunità in miglioramenti duraturi per tutti gli attori coinvolti, dai proprietari di bar agli agricoltori. Anche se i prezzi elevati potrebbero essere temporanei, evidenziano la necessità urgente di riforme strutturali per garantire compensi equi e pratiche sostenibili nel settore.

  • L’incertezza sul raccolto del Brasile mantiene alti i prezzi del caffè

    L’incertezza sul raccolto del Brasile mantiene alti i prezzi del caffè

    Clima e Brasile sono le due parole che tormentano l’industria del caffè. Più che parole, fattori di stress, perché ci sono ancora grandi incertezze sul prossimo raccolto brasiliano. Tuttavia, è il Brasile a dettare i prezzi dell’Arabica.

    La preoccupazione principale per la produzione di Robusta del Vietnam è stata dissipata verso la fine dell’anno scorso e la Colombia , il terzo produttore mondiale, ha registrato il suo miglior raccolto degli ultimi cinque anni nel 2024, ma ciò non è bastato a rassicurare gli operatori. ” Il mercato ha ancora bisogno del raccolto di Arabica brasiliano per soddisfare la domanda”,  spiega un commerciante francese. 

    Tuttavia, la drammatica siccità che colpirà il gigante latinoamericano nella prima metà del 2024 potrebbe avere conseguenze anche quest’anno sul raccolto, che avrà luogo tra maggio e giugno. Questa situazione eccezionale ha spinto anche diverse società commerciali a fare delle stime nella seconda metà di dicembre, ma queste valutazioni, che si basano su un conteggio molto precoce delle ciliegie di caffè, hanno alimentato lo stress anziché calmare le acque: produzione di caffè Arabica nel 2025 sarebbero in calo e tra i 34 e i 42 milioni di sacchi (da 60 chili), a seconda delle fonti. La gamma è ancora molto ampia e dà speranza a chi preferisce aspettare febbraio, o addirittura la fine di febbraio, per avere informazioni più rappresentative e più soddisfacenti dal campo.