Categoria: Caffè

  • Nel 2025 l’Arabica avrà la leadership del caffè?

    Nel 2025 l’Arabica avrà la leadership del caffè?

    All’inizio del 2025, il mercato del caffè mostrerà una minore volatilità dopo un 2024 caratterizzato da intense fluttuazioni. Secondo Laleska Moda, analista di Coffee Market Intelligence, “quest’anno, l’Arabica dovrebbe acquisire maggiore importanza, a differenza del periodo precedente, in cui la Robusta era al centro dell’attenzione a causa della minore produzione in Brasile e Vietnam, spingendo i prezzi a livelli record”.

    Il Paese vietnamita ha registrato basse scorte nel ciclo 23/24, oltre alle alte temperature e alla siccità dell’anno scorso, che hanno causato aumenti dei prezzi e un ritardo nel raccolto, con i contratti future che hanno raggiunto i massimi a settembre.

    “In Brasile, le piogge dall’ottobre 2024 hanno favorito il riempimento dei chicchi di Arabica per il raccolto 25/26, ma la dimensione della produzione è ancora incerta, con previsioni più precise previste per fine febbraio. L’andamento di questo raccolto sarà cruciale per la direzione dei prezzi quest’anno”, afferma l’analista.

    Come saranno i prezzi per il 2025

    I chicchi vietnamiti stanno gradualmente arrivando sul mercato, mentre le prospettive per il conilon brasiliano nel 25/26 sono positive, allentando la pressione sui prezzi del robusta. “Da ottobre, l’arbitraggio tra arabica e robusta si è ampliato a 100 c/lb, il che potrebbe favorire la domanda di robusta nel 24/25. Riteniamo inoltre che i futures sulla robusta dovrebbero rimanere al di sotto dei record del 2024, mentre l’arabica potrebbe raggiungere nuovi massimi, a seconda del raccolto brasiliano 25/26”, osserva.

    Si prevede che il ciclo 24/25 si chiuderà con un nuovo deficit, poiché la domanda di caffè rimane resiliente, mentre i problemi nella produzione globale hanno ridotto le scorte a livelli storicamente bassi, aumentando la sensibilità ai prezzi. “Nonostante il possibile impatto dei prezzi elevati sulla domanda, l’offerta limitata e la posizione dei produttori di aspettare prezzi migliori dovrebbero mantenere il sostegno dei prezzi fino all’arrivo del nuovo raccolto brasiliano”, conclude.

  • Quando i prezzi del caffè aumentano, la qualità passa in secondo piano

    Quando i prezzi del caffè aumentano, la qualità passa in secondo piano

    • I prezzi del caffè stanno salendo alle stelle e probabilmente rimarranno alti per un po’ di tempo 
    • I prezzi delle importazioni di caffè negli Stati Uniti sono aumentati del 65% dal 2021 al 2023
    • Per mantenere la qualità, l’industria deve aumentare gli incentivi per gli agricoltori

    LA QUALITÀ è sempre più sotto pressione poiché gli agricoltori valutano i guadagni a breve termine rispetto agli standard a lungo termine. 

    Il prezzo medio del mercato del C, al netto dell’inflazione, dal 1990 al 2019 si è mantenuto stabile intorno a 1,70 dollari alla libbra , ma a settembre i prezzi sono saliti a 2,74 dollari , un picco che riflette una volatilità dei prezzi di oltre il 40%.

    Per i produttori di caffè, che di solito devono fare i conti con margini ristretti e instabilità ciclica dei prezzi, questi picchi offrono un’opportunità di profitto immediato. Tuttavia, le pressioni economiche che derivano dalle impennate dei prezzi possono portare i produttori a dare priorità al denaro immediato rispetto alla qualità, una tendenza che sfida i principi fondamentali del settore del caffè speciale. 

    I prezzi del caffè hanno subito un’impennata significativa e probabilmente rimarranno nella fascia alta per il prossimo futuro. Secondo Cobank , “i prezzi del caffè importato dagli Stati Uniti sono saliti del 65% tra il 2021 e il 2023 e sono rimasti volatili fino al 2024”.  

    Questo periodo di prezzi elevati sostenuti ha implicazioni sia per la qualità del caffè che per la sua disponibilità. Per i produttori di caffè e per gli acquirenti, il panorama degli incentivi sta cambiando, poiché entrambe le parti valutano i compromessi tra qualità e costo.

    “Quando il prezzo del caffè di qualità normale è relativamente alto, e il prezzo del caffè di alta qualità, che è molto più costoso, difficile e rischioso da produrre, è solo leggermente più alto o addirittura uguale, tutti questi “investimenti” extra per un ritorno scarso o nullo non hanno senso”, afferma Karl Wienhold, ricercatore presso l’  Università di Lisbona  e autore di ” Caffè economico: dietro le quinte del commercio globale del caffè “.

    Dopo il crollo dell’Accordo internazionale sul caffè (ICA) del 1989, i prezzi del caffè hanno seguito un andamento alternato di basse valli e brevi picchi. 

    Negli ultimi decenni, i produttori di caffè hanno dovuto far fronte a una serie di sconvolgimenti del mercato: dagli aumenti dei prezzi causati dalle gelate in Brasile nel 1994 alla devastante epidemia di Roya nel 2014 , fino alle più recenti pressioni climatiche e sulla filiera di approvvigionamento. 

    Durante questi picchi, i produttori sono spesso costretti a privilegiare la stabilità finanziaria a breve termine rispetto agli investimenti a lungo termine necessari per produrre caffè di alta qualità. 

    I prezzi elevati offrono profitti immediati ai produttori di caffè che si trovano costantemente ad affrontare sfide legate alla scarsa liquidità e, con la crescente pressione per stabilizzare il flusso di cassa, potrebbero rispondere concentrandosi sulla quantità piuttosto che sulla qualità, sapendo che i prezzi elevati non dureranno a lungo. 

    Nel frattempo, per gli acquirenti di caffè verde entra in gioco la sensibilità al prezzo e si spostano verso opzioni di qualità inferiore a causa dei vincoli di budget: una tendenza che non fa che accelerare il passaggio a standard di produzione più economici.

    Mentre un prezzo elevato può solitamente essere sinonimo di un prodotto di qualità superiore, per molti produttori di caffè può provocare la reazione opposta: una riduzione della qualità offerta. 

    Gli acquirenti di caffè verde si ritrovano con meno opzioni per caffè di qualità che soddisfino i loro budget, poiché i produttori adottano sempre più pratiche come una raccolta meno selettiva o la consegna di ciliegie anziché pergamene. Questi approcci danno priorità ai rendimenti immediati, ma rendono più difficile produrre caffè di alta qualità. 

    Per il settore del caffè speciale, che si basa su rigorosi standard qualitativi, questo cambiamento dal lato dell’offerta introduce una dinamica complessa che mette in discussione le fondamenta stesse della missione del caffè speciale.

    La posizione fondamentale del caffè speciale sulla qualità

    Il movimento del caffè speciale, che ha preso slancio dopo la fine dell’ICA nel 1989, è stato fondato sulla convinzione che la qualità determini risultati positivi lungo l’intera catena del valore. Tuttavia, con l’aumento della domanda, le aziende di caffè speciale hanno dovuto affrontare crescenti preoccupazioni sulla loro capacità di assicurarsi costantemente i chicchi di alta qualità su cui fanno affidamento. 

    Organizzazioni non profit come Alliance for Coffee Excellence e Cup of Excellence si prefiggono di incentivare i produttori di caffè offrendo rendimenti significativamente più elevati in cambio del loro impegno per la qualità. 

    L’obiettivo era che i caffè di qualità superiore non solo permettessero di ottenere prezzi più elevati, ma favorissero anche una maggiore stabilità economica per gli agricoltori, migliori condizioni di lavoro e una più ampia gamma di scelta per i consumatori.

    Lo scioglimento dell’ICA ha portato al crollo del 50% del “prezzo C”, il tasso di mercato per il caffè, causando alla Colombia una perdita di 400 milioni di USD di fatturato e creando difficoltà economiche per i paesi produttori. I prezzi bassi hanno creato spazio per l’approvvigionamento di caffè speciali, rendendolo più accessibile ai torrefattori specializzati di piccole e medie dimensioni.

    Allo stesso tempo, la domanda di caffè speciale veniva attivamente incoraggiata. L’International Coffee Organization (ICO) ha assegnato una sovvenzione di 1,6 milioni di dollari alla Specialty Coffee Association of America (SCAA) per istituire caffè speciali nei campus universitari, con l’obiettivo di rilanciare il consumo di caffè in un contesto di calo del consumo di caffè americano. 

    Questa iniziativa ha contribuito a far nascere una nuova cultura del caffè che celebrava sapori distintivi e specifici della regione. I consumatori, motivati ​​da un crescente apprezzamento per la qualità e da un cambiamento culturale verso l’espressione individuale, hanno mostrato la volontà di pagare un extra per un caffè che incarnasse entrambi i valori.

    Tuttavia, i periodi di prezzi di mercato elevati rappresentano una vera e propria sfida per il settore del caffè speciale.

    “Nella maggior parte del mondo, per i piccoli coltivatori che non hanno a che fare direttamente con i torrefattori o gli importatori specializzati, i prezzi alla fattoria sono strettamente legati al prezzo del mercato internazionale”, afferma Karl.

    “Anche quando i torrefattori pagano 2-3 volte di più per la qualità, gli agricoltori possono ricevere solo il 10-20% in più rispetto al prezzo base. Quindi, quando il mercato delle materie prime aumenta del 30%, sì, “valorizza” il loro caffè più di quanto non faccia una filiera focalizzata sulla specialità”.

    Quando i prezzi del caffè superano i costi di produzione, i produttori sono meno incentivati ​​a dare priorità alla qualità. In questi tempi, alcuni potrebbero abbandonare la raccolta selettiva, la consegna di pergamene o l’investimento in cultivar uniche, riconoscendo di poter comunque ottenere un profitto senza le pratiche intensive e orientate alla qualità che contraddistinguono il caffè speciale.

    Il risultato è un paradosso: il fondamento stesso della missione del caffè speciale, ovvero offrire un prodotto migliore con un valore maggiore a tutti gli stakeholder, viene compromesso quando i prezzi aumentano e i produttori non hanno più bisogno di una qualità premium per continuare a essere redditizi.

    Rivalutare e garantire incentivi di qualità

    Poiché i prezzi del caffè rimangono elevati, l’industria del caffè speciale deve rivalutare il suo approccio all’incentivazione della qualità. Non si tratta semplicemente di soddisfare le aspettative dei consumatori, ma anche di garantire ricompense eque e durature ai produttori che investono nella produzione di caffè di alta qualità. 

    La questione diventa quindi di equilibrio: i prezzi elevati stanno incoraggiando i produttori ad abbandonare la qualità oppure possono essere strutturati in modo da rafforzare l’impegno del settore del caffè di qualità verso l’eccellenza?

    “È perfettamente razionale, e forse necessario per gli agricoltori, valutare il rapporto costi-benefici dei picchi di mercato e dei premi di qualità incerti, finché non ricevono garanzie dagli acquirenti e devono vendere in base al prezzo di mercato”, afferma Karl.

    “Se hanno vendite garantite a prezzi garantiti che corrispondono a ciò che i consumatori sono disposti a pagare per il loro caffè – e questi sono sufficientemente alti – allora i picchi del mercato C non rappresenterebbero una minaccia per il loro investimento nella qualità sensoriale”.

    I produttori, abituati a navigare in mercati imprevedibili, sono spesso disposti a scommettere su settori artigianali come il caffè speciale . Tuttavia, hanno bisogno di una visione chiara e a lungo termine delle ricompense per continuare a impegnarsi nella produzione di qualità.

    Senza questa garanzia, la motivazione a mantenere pratiche ad alta intensità di manodopera e incentrate sulla qualità svanisce, portando i produttori a perseguire rendimenti più rapidi e facili, un cambiamento osservato di recente nel settore del cacao . In un mercato in cui i profitti rapidi sono sempre più accessibili, il caffè speciale rischia di perdere la sua identità distinta se gli standard di qualità non vengono mantenuti attivamente.

    Per sostenere la crescita e preservare la qualità in periodi di prezzi elevati, il settore del caffè speciale deve esplorare strategie in linea con queste realtà finanziarie. 

    Ciò potrebbe comportare la riconsiderazione dei modelli di prefinanziamento per garantire prestiti a tassi di interesse più bassi per un caffè di alta qualità, l’adeguamento delle strutture di partecipazione agli utili per supportare meglio la produzione di qualità, l’incoraggiamento della proprietà degli agricoltori nelle aziende di torrefazione o l’istituzione di impegni pluriennali che riconoscano e premino la qualità, indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato a breve termine.

    Garantire una fornitura stabile e di alta qualità quando i prezzi sono alti può essere una sfida ardua, ma è necessaria se si vuole che il caffè speciale rimanga fedele alla sua missione fondamentale: offrire una qualità che avvantaggi tutti nella filiera.

  • “Backwardation”: comprendere l’inversione del mercato del caffè

    “Backwardation”: comprendere l’inversione del mercato del caffè

    IL mercato dei futures del caffè C, un punto di riferimento globale per i prezzi dell’Arabica, ha da tempo svolto un ruolo fondamentale nella scoperta dei prezzi e nella gestione del rischio. Tradizionalmente, il mercato opera in una struttura in cui i prezzi dei futures sono più alti dei prezzi spot, tenendo conto dei costi di stoccaggio e finanziamento.

    Di recente, tuttavia, questo schema usuale si è invertito. Il mercato è entrato in una fase di “backwardation”, in cui i prezzi spot ora superano i contratti future, segnalando carenze di fornitura immediate. Cosa sta guidando questa inversione e come potrebbe influenzare le strategie di produttori, commercianti e torrefattori nei mesi a venire?

    Il mercato del caffè C è fondamentale per il commercio globale del caffè, operando tramite contratti futures che facilitano la scoperta del prezzo , il processo tramite il quale acquirenti e venditori concordano un prezzo per il caffè. Questi contratti consentono ai partecipanti al mercato di proteggersi dalle fluttuazioni dei prezzi, fornendo un punto di riferimento per le negoziazioni nel commercio fisico del caffè.

    Judith Ganes, Presidente di J. Ganes Consulting , sottolinea che mentre gli speculatori nel mercato del caffè cercano profitti, svolgono un ruolo cruciale fornendo liquidità. Questa liquidità è essenziale per consentire la copertura dei prezzi, aiutando i partecipanti al mercato a proteggersi da future oscillazioni dei prezzi sfavorevoli.

    “Lo scopo di un contratto futures non è stabilizzare i prezzi, ma riflettere l’attività nel mercato a pronti. È uno strumento per la scoperta dei prezzi, indipendentemente dal fatto che i prezzi siano bassi, medi o alti in condizioni volatili”, spiega.

    “Gli speculatori, pur mirando al profitto, svolgono un ruolo cruciale nell’aggiungere liquidità al mercato. Il commercio si basa sui futures come forma di assicurazione, utilizzando la copertura per compensare il rischio di prezzo assumendo la posizione opposta nel mercato cash (fisico)”.

    Il mercato del caffè C opera da tempo in uno stato invertito, discostandosi dalla sua struttura abituale . Tradizionalmente, il mercato C, istituito decenni fa per creare un sistema standardizzato e trasparente per il commercio del caffè, si basa sui contratti futures, che produttori e trader utilizzano per proteggersi dai rischi di prezzo.

    Le recenti tendenze nel mercato dei futures del caffè hanno mostrato fluttuazioni nei volumi di trading, guidate da fattori come il sentiment degli investitori e i cambiamenti nell’open interest (OI) . L’aumento dell’OI, specialmente se abbinato ad aumenti di prezzo, segnala una nuova attività di acquisto e riflette il modo in cui i partecipanti al mercato rispondono dinamicamente sia al rischio che alle opportunità, portando a una maggiore volatilità.

    In genere, i prezzi dei future superano i prezzi spot, tenendo conto dei costi di stoccaggio e finanziamento, il “costo di trasporto”. In un mercato contango standard , il prezzo spot è inferiore al prezzo dei future. Tuttavia, l’attuale inversione nel mercato del caffè ha spinto i prezzi spot al di sopra dei future, rendendo di fatto negativo il prezzo di stoccaggio.

    “In genere, i prezzi dei futures per i mesi contrattuali più lontani sono più alti di quelli prossimi alla scadenza, con lo spread di prezzo che riflette il costo di trasporto o stoccaggio del caffè”, afferma Judith.

    “Tuttavia, ci sono momenti in cui la struttura del mercato si capovolge e il contratto vicino diventa più costoso dei contratti futuri. Questo fenomeno è noto come backwardation.”

    La “retrocessione” del mercato C

    Il backwardation nel mercato del caffè C si verifica quando la domanda attuale supera l’offerta disponibile, causando un aumento dei prezzi spot rispetto ai prezzi futuri. Questa inversione è in gran parte guidata dalla contrazione delle scorte di caffè certificato ICE , con le scorte di Arabica che hanno registrato un forte calo, in particolare nel quarto trimestre del 2023.

    Mentre le scorte consegnabili nei magazzini autorizzati ICE diminuiscono, il mercato risponde incentivando le vendite immediate e scoraggiando la conservazione del caffè per consegne future . I venditori sono motivati ​​a vendere ora a prezzi più alti, piuttosto che aspettare prezzi potenzialmente più bassi in seguito, accelerando il flusso di caffè nel mercato.

    “Più è accentuata la backwardation, maggiore è il deficit previsto: spesso segnala un periodo di scorte basse consegnabili, come il caffè certificato ICE, classificato e immagazzinato nei magazzini autorizzati Exchange”, spiega Judith.

    “Quando il mercato si inverte, funziona in modo efficiente riflettendo il restringimento del mercato a pronti. Invia un segnale chiaro ai venditori: accelerare le consegne e vendere il caffè ora a prezzi più alti, piuttosto che aspettare prezzi potenzialmente più bassi nel prossimo futuro”.

    Il calo delle azioni certificate è in parte dovuto alla preferenza di mantenere il caffè nel mercato fisico, dove i prezzi spot impongono un premio. Questo premio, o “differenziale”, scoraggia i trader dal consegnare il caffè ai magazzini certificati, poiché rinuncerebbero ai profitti più elevati disponibili nel mercato a pronti.

    Anche gli alti tassi di interesse e l’incertezza sulla domanda futura hanno avuto un impatto sul mercato. Il costo di detenere grandi scorte, unito alle spese di finanziamento e stoccaggio, ha reso i trader meno propensi a mantenere scorte estese, contribuendo alla scarsità di offerta. 

    “Il caffè conservato per troppo tempo in magazzini certificati accumula ‘penalità legate all’età’, riducendo ulteriormente l’incentivo per i commercianti a conservare il caffè nelle strutture ICE”, afferma Judith.

    Implicazioni della backwardation per l’industria del caffè

    L’ attuale inversione nel mercato del Coffee C comporta implicazioni significative per tutti gli stakeholder, dai trader e torrefattori ai produttori. In risposta alla backwardation, i trader potrebbero assumere una posizione più cauta , riducendo gli acquisti e aspettando potenziali correzioni dei prezzi.

    Per i trader, la backwardation complica l’economia dello stoccaggio del caffè, sconvolgendo le strategie tradizionali di gestione dell’inventario. Crea una dinamica impegnativa in cui gli acquirenti rallentano i loro acquisti, mentre i venditori sono incentivati ​​a immettere più caffè sul mercato: un equilibrio difficile da mantenere.

    “Gli acquirenti non si affrettano ad assicurarsi le forniture quando il mercato è invertito”, spiega Judith. “È esattamente il contrario, a meno che non abbiano una forte ragione di credere che l’inversione si approfondirà”.

    I torrefattori, di fronte a prezzi spot più alti e scorte in calo, potrebbero dover modificare le loro strategie di approvvigionamento, rivolgendosi potenzialmente a fornitori alternativi o modificando le miscele per gestire i costi crescenti. Per i produttori, i segnali di prezzo potrebbero sembrare un’opportunità per aumentare la produzione, ma sfide come la siccità in corso in Brasile potrebbero limitare la loro capacità di rispondere, restringendo ulteriormente l’offerta.

    Anche il ruolo dell’ICE nella gestione delle scorte certificate in calo viene messo in discussione. 

    “Sebbene sia improbabile un intervento diretto, credo che le forze di mercato spingeranno verso un’autocorrezione man mano che gli incentivi alla certificazione cambieranno”, afferma Judith. 

    “Le scorte certificate sono rimbalzate da 250.000 sacchi a oltre 800.000 sacchi , il che indica che la backwardation stessa fornisce un incentivo sufficiente ai commercianti per consegnare più caffè ai magazzini certificati ICE”.

    Nel lungo termine, una backwardation sostenuta potrebbe innescare un cambiamento fondamentale nelle strategie di prezzo e nelle pratiche di approvvigionamento lungo l’intera filiera del caffè. 

    I trader potrebbero ridurre la loro dipendenza dal caffè certificato in borsa , mentre i torrefattori potrebbero esplorare l’approvvigionamento diretto per ridurre al minimo l’esposizione alla volatilità del mercato. I produttori, nel frattempo, potrebbero dover concentrarsi sul miglioramento dell’efficienza o sulla diversificazione delle colture per proteggersi dalle incertezze future.

    In definitiva, la backwardation potrebbe rimodellare le dinamiche della supply chain, incoraggiando gli stakeholder a ripensare i loro approcci a prezzi, gestione dell’inventario e sourcing. Mentre la backwardation segnala una carenza di fornitura a breve termine, presenta anche opportunità di adattamento strategico.

    Interpretando e rispondendo a questi segnali di mercato, l’industria del caffè potrebbe essere meglio attrezzata per affrontare le complessità della domanda e dell’offerta globali, rafforzando la propria resilienza in un contesto sempre più volatile.

  • Come la produzione del caffè può essere politicizzata

    Come la produzione del caffè può essere politicizzata

    • Più che un prodotto, il caffè è anche uno strumento fortemente politicizzato per lo sviluppo economico
    • La Coffee Alliance for Excellence (CAFE) dell’USAID raccoglierà 14 milioni di dollari nel corso della sua partnership di 7 anni
    • I donatori e i governi stranieri stanno aiutando gli agricoltori, perseguendo i propri obiettivi o entrambe le cose?

    Per alcuni il caffè è semplicemente un pumpkin spice caffellatte (dopotutto è la stagione), ma per altri è profondamente politicizzato. 

    Il caffè è spesso utilizzato come strumento per lo sviluppo economico, l’influenza politica e il cambiamento sociale, plasmato dagli interessi dei governi, dagli aiuti internazionali e dai sistemi commerciali globali. Queste dinamiche possono avere conseguenze politiche significative per gli agricoltori nei paesi produttori.

    La produzione di caffè nei paesi in via di sviluppo è fortemente influenzata da organismi internazionali come USAID e la Banca Mondiale, ad esempio, che forniscono finanziamenti e supporto tecnico per incrementare la produzione, la qualità e l’accesso al mercato per gli agricoltori.

    Il programma Farmer-to-Farmer (F2F) dell’USAID , attivo in 11 paesi, mette in contatto volontari statunitensi con agricoltori locali per aumentare le rese e promuovere pratiche sostenibili. Entro la fine del 2024, il suo programma Coffee Alliance for Excellence (CAFE) in Perù avrà fatto leva su 14 milioni di $ , oltre al sostegno del settore privato, per supportare i piccoli coltivatori di caffè. 

    Altre iniziative come NKG BLOOM e altri progetti di sviluppo su larga scala vengono spesso finanziati per raggiungere questi obiettivi . Ma la domanda rimane: qual è la motivazione di fondo dietro questi investimenti?

    Karl Wienhold, ricercatore presso l’ Università di Lisbona e autore di ” Caffè a buon mercato: dietro le quinte del commercio globale del caffè “, sottolinea che gli aiuti internazionali raramente sono frutto di uno sforzo puramente altruistico e che alcuni di questi programmi hanno un’agenda chiara. 

    ” Il programma per il caffè dell’USAID afferma esplicitamente che uno dei suoi scopi è quello di ‘mitigare alcune delle cause profonde che spingono alla migrazione’ promuovendo una maggiore produzione di caffè, nonché di ‘garantire una fornitura costante di caffè di qualità agli Stati Uniti’”, afferma.

    In collaborazione con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, questi programmi sembrano legati a una strategia di sicurezza nazionale più ampia. Tuttavia, Karl sostiene che spesso servono interessi personali, anche se sono in linea con le visioni di prosperità delle comunità di coltivatori di caffè.

    Accordi commerciali e certificazioni come Fairtrade influenzano in modo significativo la produzione e la vendita del caffè. Mentre Fairtrade mira a migliorare le condizioni e la sostenibilità, il suo impatto reale è dibattuto, con i critici che sostengono che si limita a ridistribuire la ricchezza per aiutare gli agricoltori a sopravvivere , senza affrontare le cause profonde delle loro sfide.

    I programmi di responsabilità sociale d’impresa (CSR) delle aziende private seguono spesso uno schema simile, curando i sintomi ma non la causa e rafforzando potenzialmente la dipendenza sistemica.

    “Molti programmi ottimi per le pubbliche relazioni fanno poco per cambiare le cause profonde dell’emarginazione degli agricoltori”, afferma Karl. “Ridistribuiscono solo la ricchezza sufficiente a tenere a galla gli agricoltori, assicurandone l’approvvigionamento, controllandone le azioni e promuovendo la gratitudine”.

    Il trasferimento di ricchezza e risorse dal Sud al Nord del mondo, radicato nel colonialismo, continua con il caffè. Questa dinamica paternalistica consente al caffè di essere sfruttato come strumento per sostenere e amplificare tale squilibrio.

    “Dobbiamo chiederci perché gli attori a valle nel Nord siano sempre in grado di ‘restituire’, mentre quelli a monte hanno costantemente bisogno di elemosine solo per continuare a fornire la materia prima che crea ricchezza a valle”, afferma Karl.

    Il caffè come strumento politico

    La politicizzazione del caffè si estende oltre l’economia. I governi e gli organismi internazionali lo considerano fondamentale per lo sviluppo rurale e il commercio, integrandolo nel marchio nazionale. È anche un simbolo di patrimonio culturale e orgoglio nazionale per molti paesi. 

    Per nazioni come Colombia, Etiopia e Brasile, il caffè funge da strumento di soft power sulla scena globale. Tuttavia, questo può costare sovranità, poiché i paesi scambiano il controllo sulle risorse con prestiti e aiuti.

    Talvolta i paesi prestatori o donatori sfruttano questo soft power offrendo aiuti e prestiti subordinatamente a una liberalizzazione che consenta a loro e alle loro aziende di accedere alle risorse del paese beneficiario dei finanziamenti.

    “Esiste un collegamento diretto tra prestiti multilaterali, aiuti esteri e liberalizzazione del commercio, che consente alle multinazionali di estrarre ricchezza dai paesi del Sud del mondo che hanno sacrificato la sovranità per i prestiti”, afferma Karl. “Ciò riguarda tutti i settori, in particolare le materie prime come il caffè”.

    L’importanza del caffè si estende spesso ad aree come l’identità nazionale, la sovranità e la diplomazia internazionale. Per i paesi produttori di caffè, promuovere il caffè non significa solo aumentare le entrate dalle esportazioni, ma anche creare una narrazione che affermi il loro posto nell’economia globale .

    Karl sottolinea che gli aiuti internazionali hanno avuto inizio con la ricostruzione postbellica dell’Europa e si sono evoluti in uno strumento della Guerra Fredda per allontanare le ex colonie dal socialismo, con il caffè che è diventato parte di questa strategia geopolitica . Gli attuali progetti sul caffè derivano da quell’eredità e, come nota Karl, raramente sono altruistici.

    “Gli aiuti o i prestiti internazionali post-guerra fredda, spesso subordinati alla liberalizzazione economica, hanno coinciso con l’aumento del predominio delle aziende transnazionali e del capitale finanziario”, afferma. “Le agenzie di aiuti e le loro strategie variano, ma hanno spesso seguito idee di ‘sviluppo’ etnocentriche e servito programmi più ampi”.

    Il ruolo del caffè nella diplomazia internazionale è evidente nel suo posto all’interno delle narrazioni sulla sostenibilità globale . Con la crescita della domanda di prodotti di provenienza etica, governi e aziende posizionano i loro settori del caffè come leader della sostenibilità.

    Tuttavia, i critici sostengono che queste iniziative spesso preservano lo status quo anziché riformare la filiera del caffè. Invece di affrontare problemi più profondi, offrono soluzioni superficiali .

    “Dare una bella svolta alla solita routine senza affrontarne i problemi significa solo proteggerla da controlli e regolamentazioni”, afferma Karl.

    A volte il supporto può avere delle condizioni

    Il coinvolgimento internazionale e governativo nel settore del caffè porta sia vantaggi che svantaggi per i produttori. Da un lato, i programmi di sviluppo offrono agli agricoltori supporto finanziario, risorse e accesso ai mercati globali, insieme a sussidi e miglioramenti infrastrutturali che stabilizzano le economie locali.

    D’altro canto, questi interventi spesso creano dipendenze , distorcono i mercati locali e si concentrano sui guadagni a breve termine, lasciando gli agricoltori in una situazione peggiore nel lungo periodo. 

    “Quando il caffè è la principale fonte di valuta estera, c’è pressione per aumentare le esportazioni in modi che danneggiano il benessere degli agricoltori”, afferma Karl. “Questo può portare a consolidamento delle terre, spostamenti e sistemi di produzione che rendono gli agricoltori vulnerabili agli shock”.

    Un problema chiave è lo squilibrio di potere tra piccoli agricoltori e grandi organizzazioni, tra cui donatori internazionali e organismi Fairtrade. Mentre Fairtrade mira a supportare gli agricoltori, a volte è visto come un controllo piuttosto che come un rafforzamento . Un sostegno condizionato, come l’imposizione di nuovi metodi di produzione, può erodere i legami culturali e causare danni duraturi. 

    “Quando le risorse vengono accettate per necessità, possono alterare il comportamento, indebolendo i legami comunitari e creando problemi a lungo termine”, aggiunge Karl.

    La politicizzazione del caffè solleva interrogativi critici: i donatori e i governi stranieri stanno davvero aiutando i coltivatori, portando avanti i propri programmi o entrambe le cose?

    Mentre gli aiuti e i programmi governativi offrono guadagni a breve termine, raramente affrontano le cause profonde della povertà e della disuguaglianza. Per i produttori di caffè, destreggiarsi in questo panorama complesso è una sfida ardua, soprattutto quando il potere è detenuto da attori industriali più grandi.

  • I coltivatori di caffè ugandesi sotto la pressione del cambiamento climatico

    I coltivatori di caffè ugandesi sotto la pressione del cambiamento climatico

    Il chicco di caffè è la seconda materia prima più venduta al mondo. Eppure i coltivatori di caffè sono tra i più poveri al mondo. Una situazione che sta peggiorando ulteriormente con il cambiamento climatico. 

    • L’Uganda è il secondo produttore di caffè dell’Africa dopo l’Etiopia
    • È sfruttato principalmente da produttori familiari e costituisce la fonte primaria di reddito per quasi il 70% della popolazione del Paese.
    • Il progetto ROBUST, finanziato dall’Unione Europea e realizzato dal CIRAD, anticipa l’adattamento tra incrocio di varietà locali e tecniche agroforestali.

    Nonostante un mercato annuo di oltre 40 miliardi di euro nel 2022, i coltivatori di caffè sono tra i più poveri al mondo. Le loro culture si trovano vicino all’equatore in Asia, America Centrale e Africa.

    In Uganda, il secondo produttore africano di caffè dopo l’Etiopia, oltre il 70% della popolazione lavora nel settore agricolo. Le piantagioni di caffè sono gestite principalmente da “piccoli produttori”, ovvero famiglie che coltivano la propria terra. Il caffè è una delle principali fonti di reddito per queste famiglie (insieme alla vaniglia, al mais e talvolta al cotone). Fabrice Pinard, agronomo del CIRAD e coordinatore del progetto europeo ROBUST, spiega che “  in Uganda un proverbio afferma che il caffè non mente. È il pilastro centrale su cui si costruisce, senza mai venir meno, la vita quotidiana della famiglia, del paese e del paese vicino.  » 

    Il reddito derivante da queste colture permette alle famiglie di acquistare ciò che non producono autonomamente (cibo, vestiti, attrezzi) e di iscrivere i propri figli a scuola. Una vasta rete di cooperative e fabbriche consente ai produttori di mettere in comune risorse come macchine per l’essiccazione e la mondatura dei frutti del caffè, magazzini per lo stoccaggio dei sacchi di chicchi di caffè, mezzi di comunicazione, nonché competenze per la fatturazione e la distribuzione. I sacchi vengono infine trasportati su camion fino al porto di Mombasa in Kenya, da dove vengono esportati verso i paesi consumatori.

    Come tutta la produzione agricola, anche il caffè risente delle conseguenze del cambiamento climatico. Da un lato, la quantità e la qualità delle ciliegie raccolte risentono già della mancanza di precipitazioni. D’altro canto, la distinzione tra stagioni piovose e stagioni secche diventa meno marcata. Nonostante le emissioni medie di CO2 pro capite siano inferiori a 0,15 tonnellate all’anno, gli agricoltori ugandesi si stanno già adattando ai cambiamenti climatici, in gran parte indotti dai paesi sviluppati.

  • Il prezzo del caffe’ continuera’ ad aumentare nel 2025?

    Il prezzo del caffe’ continuera’ ad aumentare nel 2025?

    Nel 2024, il prezzo del caffè macinato è aumentato del 40%, secondo il Broad National Consumer Price Index (IPCA). E l’aspettativa, secondo gli esperti, è che l’aumento continui anche nei primi mesi del 2025. Ma perché il caffè è così caro? Per comprendere l’aumento dei prezzi, Globo Rural ha parlato con produttori, industria e associazioni. La spiegazione sta in una combinazione di fattori: minori scorte di cereali, incertezza sul potenziale produttivo del raccolto 2025/2026, aumento delle esportazioni e svalutazione del real rispetto al dollaro.

  • Le esportazioni di caffe’ raggiungono un record nel 2024

    Le esportazioni di caffe’ raggiungono un record nel 2024

    Spinto dalla crescita del 98% delle spedizioni di caffè canephora (conilon e Robusta) , il Brasile ha chiuso il 2024 con un record di esportazioni annuali , con 50,443 milioni di sacchi inviati in 116 paesi, secondo un rapporto statistico del Consiglio brasiliano degli esportatori di caffè. “Questo risultato è stato trainato dalle spedizioni delle varietà Arabica, che sono cresciute del 20% rispetto al 2023, e, soprattutto, di canephora, che sono aumentate del 98% nel confronto annuale”, ha affermato in una nota il presidente di Cecafé,