La Unió Llauradora ha reso noto che la tempesta di sabato scorso ha causato ingenti danni all’agricoltura delle province di Valencia e Castellón, colpendo complessivamente 12.363 ettari di terreni coltivati. Le stime iniziali indicano perdite economiche pari a circa 7,6 milioni di euro, con le zone più colpite che producono cereali, mandorle, olive, agrumi e uva.
Se da un lato nella regione di Plana Baixa, a Castellón, gli ettari danneggiati sono risultati inferiori alle previsioni più pessimistiche, dall’altro gli alberi di agrumi hanno subito danni significativi. La grandinata, accompagnata da raffiche di vento fino a 51 km/h, si è abbattuta in un momento cruciale del ciclo vegetativo: le piante erano in piena fase di gemmazione. La combinazione di pioggia intensa e vento ha provocato la caduta di rami e foglie, oltre al lavaggio del terreno.
Il fenomeno meteorologico si è verificato durante il naturale processo in cui gli alberi scartano i primi germogli, il che potrebbe comportare una sostanziale riduzione della produzione futura. Alcune delle giovani gemme fogliari sono state completamente distrutte o sono finite a terra, aggravando ulteriormente la situazione.
L’attuale sistema assicurativo agricolo dovrebbe teoricamente coprire tali eventi avversi; tuttavia, La Unió esprime preoccupazione riguardo alla possibilità che gli agrumi non siano adeguatamente tutelati a causa dei tempi dell’incidente. “È possibile che gli alberi abbiano già perso i primi germogli al momento della perizia degli appezzamenti. Per questo motivo, i produttori potrebbero non riuscire a dimostrare i danni subiti”, ha dichiarato l’organizzazione agricola.
In risposta alla gravità della situazione, molti consigli locali stanno chiedendo che le rispettive amministrazioni comunali siano dichiarate zone colpite da calamità naturale. La Unió propone che, una volta presentata la richiesta ufficiale da parte dei comuni, il Governo dichiari lo stato di emergenza civile e riconosca ufficialmente le aree come zone pesantemente colpite da calamità naturale.
Lascia un commento